Giosue Lamorgese - giogiu@hotmail.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il passato |
|
|
Internet fu concepita negli anni ’60 come esperimento del Dipartimento
della Difesa americano per aiutare scienziati e ricercatori molto
distanti tra loro a lavorare insieme mettendo in comune i computer,
che erano pochi e costosi, e i loro archivi elettronici. Questo
obiettivo richiedeva che si creasse un insieme di reti collegate tra
loro in grado di agire in maniera coordinata.
La guerra fredda indusse a creare una rete “a prova di bomba”. Se una
parte della rete fosse andata distrutta, i dati sarebbero comunque
arrivati a destinazione grazie alle parti superstiti. Il risultato di
queste ricerche fu Internet, in cui la responsabilità di instradare i
messaggi è diffusa lungo la rete anziché essere concentrata in un
unico luogo.
|
|
|
Il presente |
|
|
Internet, che ora ha più di vent’anni, è diventata popolare in gran
parte grazie all’uso dei “browser”. Un browser è uno strumento
software che semplifica moltissimo all’utente l’operazione di
“visitare” vari siti di Internet ed è quello che state utilizzando in
questo momento per visionare questo sito web.
In base ad una recente ricerca di Forrester Research gli italiani
usano la Rete soprattutto per ricercare offerte di viaggio al miglior
prezzo.
- 42% Ricercare le offerte di viaggio al miglior prezzo
- 30% Download SW e Musica
- 28% Navigare su siti sportivi
- 26% Investire in borsa
Un tipo di surfing che privilegia ancora la superficialità e che ci
distingue dal resto d'Europa.
Oggi di internet lo strumento probabilmente più comodo e utilizzato è
l'e-mail, che permette di spedire documenti anche tra grandi distanza
in maniera istantanea, economica e sopratutto di alta qualità.
|
|
|
Il futuro |
|
|
Ci sono molti progetti per il futuro, su come internet potrà influire
in maniera più drastica e sempre più presente nella nostra vita.
Ma senza fare progetti futuristici troppo fantascientifici, molto probabilmente, grazie
all'informatizzazione in atto in tutte le azienda, internet resterà un grande strumento mediatico ma anche affaristico
e gestionale.
Tenendo conto che l'italia è forse l'ultimo paese industrializzato
negli acquisti via internet, nel 2002 nel nostro Paese sono gia stati
ben 700 milioni di euro i ricavi, soprattutto nei settori
assicurativo, informatico e turistico.
"Dalla ricerca emerge che l'Italia è ancora un passo indietro,
rispetto agli Stati Uniti, il cui fatturato da e-commerce (78 miliardi
di dollari nel 2002) pesa circa il 3% del totale sul mercato
cosiddetto "retail" dedicato al consumatore finale, e rispetto
all'Europa (32 miliardi di euro nel 2002, 1,7% del fatturato
complessivo).
Da Internet non si torna indietro ed il successo di molte aziende,
soprattutto gli operatori della grande distribuzione, sarà frutto
della tempestività con cui entreranno in gioco." |
|
|
|
|
|
Le statistiche e i testi di
questa pagina fanno riferimento alla
Repubblica del (2 agosto 2003) |
|
|